Con Nella tempesta presente, Loredana Magazzeni, una delle voci poetiche più singolari nel nostro panorama italiano, ripercorre con ironia e sapienza, la sua esperienza poetica ed umana in un corpo a corpo con forma e parola che cattura chi ascolta o legge i suoi versi. Tra visioni oniriche, immagini pulsanti che sollecitano la ‘profetica’ tentazione della poesia, l’autrice, ci offre “un’autobiografia, scompaginata e dispersa, eppure che resiste ancora e mi interroga sul significato oggi di quello che ho scritto venti e più anni fa», come lei stessa dichiara in una nota. Conversa con l’autrice Anna Lombardo.
Loredana Magazzeni vive a Bologna e si occupa di poesia e di critica letteraria militante. Ha co-curato varie antologie di poesia, fra cui, con F. Mormile, B. Porster e A.M. Robustelli Corporea. Il corpo nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese (Le Voci della Luna Poesia, 2009), La tesa fune rossa dell’amore. Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese (La Vita Felice, 2015), Matrilineare, Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta ad oggi (La Vita Felice, 2018). Fa parte del Collettivo di traduzione WIT (Women in Translation), che ha pubblicato l’antologia Audre Lorde, D’amore e di lotta. Poesie scelte (Le Lettere, 2018). Del 2019 la ricerca di storia dell’educazione delle donne Operaie della penna. Donne, docenti e libri scolastici fra Ottocento e Novecento (Aracne). Con Luciana Tavernini ha tradotto di María-Milagros Rivera Garretas, Emily Dickinson. Storia vera d’amore e poesia (VandA Edizioni, 2021). Fa parte del Gruppo ’98 di Poesia di Bologna, la cui storia è tema del videodocumentario Lo sguardo delle altre. Storia del Gruppo ’98 di Poesia, a cura di Zoe Giusti Roversi (2023). Scrive per le riviste Leggendaria e www.letteratemagazine.it. È fra le curatrici del Repertorio critico delle poete italiane contemporanee, di prossima uscita per Vita Activa Nuova. È socia della SIL (Società Italiana delle Letterate) e dell’Associazione Orlando di Bologna