Le originali nature morte che Marta Quintavalle realizza nel suo studio sull’isola di Burano, colpiscono per la forte suggestione visiva e il tocco pittorico di impronta caravaggesca. I soggetti delle....
Scopri di più"Laguna nel bicchiere-le vigne ritrovate" è un'Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, fondata da Flavio Franceschet assieme ad altri amici nel luglio 2009, per promuovere la ricerca,....
Scopri di piùIl Festival internazionale di poesia Palabra en el mundo di Venezia è ormai un appuntamento annuale che chiama poeti da tutto il mondo a unirsi intorno alla parola poetica per sollevare coscienze e rendere....
Scopri di piùRecuperare il passato, senza nostalgia, tenendolo tra le mani con affetto e trasformandolo con il colore, il segno e la luce in un sogno. Sono dipinti ed esperimenti d'incisione su vetro retroilluminate....
Scopri di piùAutore estroverso ed eclettico nelle scelte tematiche, apprezzato per il peculiare tratto stilistico. Il suo approccio alla fotografia supera la ricerca di un normale mezzo espressivo, divenendo primario....
Scopri di piùDipinti che parlano della vita, del suo scorrere tra momenti di serenità e inquietudine, di quotidianità e di sogno. In questa mobile dimensione la donna è protagonista: volti, figure, momenti di riflessione....
Scopri di piùDue libri di poesie che raccontano differenti cammini, eppure simili, in quanto spinti entrambi da una ricerca di esperienza interiore, che investigano la realtà riconoscendo in essa tracce remote e profonde....
Scopri di piùE’ una Venezia “nordica”, essenziale e inquieta, oscura e luminosa, colta con l’immediatezza di un segno, una forma scattante, una traccia di colore: luoghi, architetture, eventi atmosferici, una città....
Scopri di piùPresentazione del libro illustrato La zanzara, il gallo e l’oboe di Alberto Sinigaglia e Ugo Nespolo (Biblioteca dei Leoni). Tre delicatissime filastrocche che hanno per protagonisti due animali, la zanzara....
Scopri di piùDa ragazzino, un cugino, che si reca spesso per lavoro in Arabia Saudita, gli regala una clessidra riempita di sabbia del deserto. Tanto è il fascino di questo oggetto esotico che, quel pugno di terra....
Scopri di piùQuasi in propria Republica': le Scuole Grandi Veneziane e la loro architettura Come ricorda Francesco Sansovino nel suo testo ""Venetia città nobilissima e singolare"" (1581), le Scuole Grandi erano organismi....
Scopri di piùCome in tutti i settori del vivere associato lagunare, anche la simbologia inerente all'Evangelista protettore di Venezia, San marco, ha avuto la sua evoluzione, nel corso dei secoli. Prima di tutto,....
Scopri di piùHa sempre amato le perle, il vetro, i ricami e i suoi esordi sono tutti all’insegna della creatività artigianale. Gioielli dove esprime la propria fantasia e manualità. Poi si fa sentire la necessità....
Scopri di piùSi tratta di un libro poesie europee che prende in titolo da un verso del poeta russo Sergej Esenin. Sono poesie dunque in varie lingue tradotte in italiano da Federico Fontanella nel corso degli anni.....
Scopri di piùLa dottoressa Emmanuelle Pujeau si propone di fare scoprire come, nella fertile Venezia rinascimentale del doge Andrea Gritti, Vettor Fausto, progettista navale, realizzala la sua straordinaria quinquereme....
Scopri di piùRe e Regine d’Europa nelle relazioni degli ambasciatori veneziani (secoli XVI-XVIII) Michela Dal Borgo. Archivio di Stato di Venezia. Gli ambasciatori di Venezia presso le capitali europee, uomini di....
Scopri di piùUna violenza all'ambiente lagunare attuata nel corso del ‘900 o un paesaggio industriale che ormai, bene o male, fa parte della storia del lavoro e dello skyline veneziani? In controtendenza rispetto....
Scopri di piùPiccoli frammenti, brevi intarsi di vite altrui lasciate spesso a margine e che si intersecano con le vite nostre, sono tenute assieme da un io narrante volutamente fittizio – un infermiere figlio di....
Scopri di piùUsare il termine poliedrico è sicuramente riduttivo quando si parla di Stefano Zanus e delle sue multi-direzionali attività: pittore, grafico, fotografo, scultore, creatore di installazioni, performer,....
Scopri di piùRuffilli ci fa scoprire in queste pagine il temperamento romantico di Canova, dietro a una sensualità e a una passionalità che ben poco hanno a che fare con le ingiuste accuse di freddezza e di distacco....
Scopri di piùNel libro, scritto durante un momento assai critico della sua vita, dovuto a problemi di salute e alla imposta rinuncia di gustare quel nettare rosso che si mescolava col sangue e ravvivava il suo cuore,....
Scopri di piùLa donna, con la sua femminilità e i suoi segreti, con il suo lato visibile e invisibile, la sua presenza e la sua lontananza…Corpi, esplorati in gesti e movenze, nella loro fisicità e interiorità…Pittura....
Scopri di piùLa vita tranquilla e borghese della protagonista Elena, affermata violinista, viene messa in subbuglio quando improvvisamente suo figlio, trasferitosi a Torino per lavoro, smette di darle sue notizie.....
Scopri di piùIl Ghetto veneziano fu disposto con legge del Senato del 29 marzo 1519 in una zona di Cannaregio ove anticamente esistevano delle fonderie. In questa isola-fortezza si crearono appositi luoghi di vendita....
Scopri di più